Sacile, 2 Agosto 2022 – Analizzando i dati del primo semestre del 2022, emergono nuovi trend nel settore della sosta a Sacile, uno dei primi servizi affidati a Livenza Servizi Mobilità dal Comune di Sacile, assieme alla manutenzione del verde.
Il servizio sosta riguarda circa 540 posti auto presenti nella città liventina. Un numero inferiore rispetto al dato complessivo degli stalli attivi prima del periodo pandemia: questo è dovuto al fatto che circa una cinquantina di posti auto sono stati destinati dall’Amministrazione comunale alle attività commerciali sacilesi con la funzione di dehors e cioè come spazi utili per bar e ristoranti per realizzare o estendere i propri plateatici, in risposta agli effetti negativi della pandemia.
Qual è la situazione parcheggi oggi? Da una prima analisi, raffrontando i primi sei mesi del 2022 rispetto a quelli del 2021, si evidenziano dati altalenanti. Ce li racconta il direttore della società partecipata dal Comune di Sacile, Walter Furlan: “Sul fronte dell’app Phonzie, introdotta in città circa una decina di anni fa, utile per pagare solo i minuti effettivi e con la possibilità di rinnovare la sosta quando si vuole e da dove si vuole, il dato di quest’anno è sostanzialmente in linea con l’anno scorso, dopo una crescita costante negli anni. Una prima lettura indicherebbe dunque che l’uso dell’app ha raggiunto il suo plateau: vedremo l’andamento nella seconda parte dell’anno”.
Più in generale, la sosta a Sacile segna, nel primo semestre del 2022, il segno positivo e cioè + 5%: un numero che risponde al fatto che lo scorso anno, in primavera, era scattato il lockdown, con la conseguenza che gli spostamenti in auto si erano necessariamente ridotti. Quest’anno, senza le restrizioni, il traffico sembra essere tornato ai volumi pre pandemia e così i valori della sosta sono cresciuti.
“A segnare un dato nuovo rispetto al passato sono certamente gli abbonamenti – prosegue Furlan -: rispetto all’anno precedente, il segno è decisamente positivo attestandosi a circa + 40%. Da evidenziare che gli abbonamenti tra i residenti sono in leggera diminuzione, ma a crescere in questi primi sei mesi, dettando il trend positivo, sono le attività economiche di Sacile, soprattutto dell’area del centro città”.
“In sintesi, i dati evidenziano – conclude il direttore di LSM – che la sosta in generale a Sacile, nei primi sei mesi, vede maggiori volumi poiché le restrizioni legate alla pandemia sono state
sostanzialmente tolte. Si segnalano poi due fenomeni: minori posti auto a pagamento perché “riconvertiti” in plateatici e una crescita degli abbonamenti della sosta tra le attività economiche”.
Da ricordare, infine due aspetti: ad LSM è stata affidata nel 2020 dal Comune di Polcenigo la gestione della sosta e non è escluso in futuro l’estensione di tale attività ad altri territori. Altro aspetto, negli anni la società si è strutturata su specifica richiesta dell’Amministrazione comunale, integrando più servizi, in particolare turismo, eventi, gestione impianti sportivi, manutenzioni demanio.